. - Mirtaceae , altro nome albero delle febbri
Descrizione: albero anche gigantesco alto m. 60-70 circa, ramificato con chioma rada; corteccia di colore verde cenere; foglie opposte sessili, di colore verde bianchiccio se giovani, alterne e picciolate e di colore verde se sono adulte, coriacee, lanceolate, con puntini chiari appena visibili (ghiandole); fiori di colore bianco o bianco-rosa all'ascella o solitari; bacca legnosa di colore nera se è fertile oppure giallo scura se è sterile.
Habitat: in Italia è coltivato nella fascia mediterranea dove si è acclimatato.
Principi Attivi: eucaliptolo, cineolo, pinene, fellandre-me, eugenolo, canfene, tannino.Droga: foglie adulte, raccolte in estate e autunno.
Proprietà: (uso interno): balsamico polmonare e urogenitale, stimolante e diaforetico.
Proprietà: (uso esterno): contro le piaghe come anti settico e astringente, per suffumigini contro il raffreddore.
come si presenta albero bellissimo, slanciato, dai rami leggermente incurvati, penduli, con foglie falciformi, coriacee, verdegrigie o verde-azzurre, cosparse di macchio-line chiare, emananti un aroma intenso. I fiori simili a dei palloncini sono di colore bianco-giallo; i boccioli fiorali di color grigiastro hanno la forma di una piccola trottola con 4 costole ben sporgenti.
dove si trova originario dell'Australia e della Tasmania, è frequen te lungo tutta la costa della penisola e delle isole.
quando si raccoglie fiorisce da maggio a luglio. Per uso medicamentoso si utilizzano le foglie delle piante adulte.
quali azioni esercita balsamiche, espettoranti, sudorifere, calmanti, febbrifughe, cicatrizzanti.
In caso di raffreddore si consiglia l'infuso. Lasciare in infusione per mezz'ora, al coperto, in 1 I di acqua bollente 50 g di foglie tritate; colare. Dosi: 4 tazze, calde e zuccherate, con l'aggiunta di un po' di grappa o di cognac, sempre molto lontano dai pasti. In caso di tosse si consiglia lo sciroppo. Lasciare in infusione per mezz'ora, in 750 g diacqua bollente, 50 g di foglie sbriciolate. Aggiungere poi 100 g di zucchero ogni 100 g di colatura. Dosi: 4-5 cucchiai durante il giorno, lontano dai pasti.
Parti della pianta utilizzate: foglie e rametti terminali.
Componenti principali: O.E. con eucaliptolo (1,8-cineolo); monoterpeni; triterpeni; tannini; flavonoidi; leucoantocianidine.
Titolo F.U. IX ed.: (O.K.), l'olio non deve contenere meno del 70% di eucaliptolo.
Effetti dimostrati: antisettico, secretolitico e secretomotorio; fluidificante, balsamico; blandamente spasmolitico.
Effetti benefici tradizionali: febbrifugo, stimolante, balsamico, sedativo, antisettico. Indicazioni: malattie da raffreddamento delle vie aeree; U.E. malattie reumatiche. Principali preparazioni: infuso; E.S.; E.F.; T.I.; O.E.; creme. Dosi consigliate: infuso al 2 %; E.S. 0,25-1 g/die; E.F. 1-4 g/die; T.I. 2-10 g/die.
Avvertenze e precauzioni: nei neonati e nei bambini piccoli non applicare nella zona del viso ed in particolare del naso. L'eucalipto riduce l'efficacia di farmaci se somministrati in contemporanea, per un effetto di induzione enzimatica sul fegato.
Tossicità: non tossica alle dosi consigliate.
Controindicazioni: ipersensibilità individuale accertata verso la droga; malattie infiammatorie del tratto gastroenterico e delle vie biliari; epatopatie gravi.
Effetti collaterali: raramente nausea, vomito e diarrea; (O.E.) dermatiti allergiche in soggetti sensibili.
Studi hanno evidenziato proprietà antiparassitarie dell'olio essenziale (5) ed ipoglicemizzanti della pianta (4)
Pianta della famiglia delle Myrtacee. originaria dell'Australia, coltivata come altre numerose specie dello stesso genere in Paesi tropicali e temperati a clima umido.
Generalità
L'eucalipto è un grande albero sempreverde. Nei nostri Paesi può toccare un'altezza massima di 20-25 m. ma in Australia crescono esemplari di 120-140 m d'altezza, con un diametro alla base del tronco anche di IO m.
L'eucalipto è punta a crescita rapidissima, oggi utilizzata in coltivazioni intensive anche per ottenere cellulosa.
Il tronco ha una corteccia liscia, che si stacca in placche allungate e sfoltite.
Le foglie delle giovani piante sono opposte, sessili, di forma ovale e base cordata, a disposizione simmetrica e consistenza molle. Le foglie delle piante adulte sono invece picciolate e disposte in maniera alterna; hanno forma asimmetrica, falciforme, e consistenza coriacea.
I fiori dell'eucalipto «globulus» sono solitari o raccolti in piccole infiorescenze con due-tré fiori ascellari ad asse breve. Il bocciolo è a forma di trottola o urna, con quattro cestole longitudinali molto marcate e altre costolature più piccole. Il perianzio è fuso e ricoprente a coperchio; al momento della fioritura si stacca e cade. Non esiste corolla, mentre gli stami sono numerosissimi; hanno color bianco-giallo e sono disposti a corona.
II frutto è una capsula che ha la stessa forma del calice; a maturità si apre per mezzo di fenditure facendo fuoriuscire i semi,piccoli e molto numerosi.
Per scopi terapeutici si utilizzano le foglie.
Impiego terapeutico
Data la sua recente introduzione in Europa, l'eucalipto è stato impiegato solo in quest'ultimo secolo in maniera intensiva per scopi terapeutici.
Oggi le foglie di eucalipto sono descritte in numerose farmacopee europee ed extraeuropee.
Le foglie di eucalipto hanno proprietà balsamiche e antisettiche. dovute essenzialmente a eucaliptolo, monoterpene etere ossido. Contengono altri composti terpenici. come l'alfapinene. nonché aldeidi e chetoni aromatici.
Per queste sue proprietà l'eucalipto viene utilizzato per risolvere le infiammazioni dell'apparato respiratorio; risulta efficace anche per l'apparato gastroenterico e per il sistema urogenitale.
Sono inoltre note le sue proprietà astringenti, febbrifu-ghe e antisettiche, oltre alle sudorifere, emostatiche e stimolanti del sistema nervoso. La sua azione detergente è valida soprattutto per uso esterno. Come febbrifugo l'eucalipto viene usato da lungo tempo dalle popolazioni indigene dell'Australia: soprattutto per la terapia delle febbri intermittenti o malariche.
Per le sue proprietà anticatarrali e antisettiche viene utilizzato nelle bronchiti e nelle broncopolmoniti con o senza componenti spastiche, soprattutto per fluidificare il muco e per favorire l'espettorazione.
Quale sudorifero si utilizza per la terapia delle malattie croniche del ricambio. Come emostatico si impiega negli stati emorragici esterni e interni.
Quale stimolante del sistema nervoso, infine, viene utilmente impiegato nelle vertigini, nelle sincopi e nelle paralisi.
Altre specie affini, come l'Eucaliptus citriodora, \'Eu-caliptw australiana, l'Eucaliptus rostrata, contengono gli stessi princìpi attivi terpenici: vengono perciò utilizzate come Il'Eucalipto globulus.
Preparazioni
Uso intemo: si utilizza l'infuso, preparato con 20 g per litro di acqua bollente. Si lascia riposare per 5 minuti, si
dolcifica con zucchero e si prende a tazzine: 2-3 al giorno.
L'infuso serve nelle bronchiti e per combattere le tossi catarrose. È anche un ottimo disinfettante dell'intestino e delle vie urinarie.
Uso estemo: si utilizza il decotto, preparato con 60-80 g di foglie finemente triturate per litro di acqua. Si lascia bollire per 10 minuti, poi si filtra. Il decotto così preparato serve per fare lavaggi o per la preparazione dì compresse imbevute, da usare per detergere e disinfettare la pelle o per lenire ulcere e ustioni.
Uso cosmetico: il bagno preparato con una manciata di foglie secche di eucalipto finemente triturate è stimolante e antisettico, toglie l'arrossamento della pelle.
Grazie alle proprietà astringenti della pianta, i bagni di eucalipto sono particolarmente indicati per le pelli grasse.
Raccolta e conservazione
Le foglie si raccolgono durante i mesi estivi da giugno ad agosto. Si pongono a essiccare in sottile strato su graticciati, all'ombra, in locale ben aerato. Si tenga presente che la foglia di eucalipto impiega anche più di una settimana per essiccare bene.
Le foglie vanno conservate in sacchetti dì tela o di carta, o meglio ancora in vasi di vetro scuro. Si devono rinnovare tutti gli anni.
La coltivazione di eucalipto è possibile solo nelle zone calde, lungo le coste, specie al Sud. Begli esemplari di eucalipto vegetano anche sulla Riviera ligure.
Le piante possono essere acquistate da comuni vivaisti. L'eucalipto non ha particolari esigenze in fatto di terreno, ma ha bisogno di un buon drenaggio.
I rami di eucalipto con boccioli o fiori sono comunemente presenti nei negozi di fioristi per le feste natalizie. La pianta è infatti usata per ornare le case in questo periodo festivo: essa esercita tra l'altro le sue proprietà balsamiche. rendendo pura e profumata l'aria degli ambienti chiusi.