Nome latino: Echinacea angusti/olia Heller
Famiglia: Compositae
Ordine: Asterales
Parti della pianta utilizzate: radici e parti aeree.
Componenti principali: O.E. (0,1%); alchilamidi; composti polifenolici (echinacoside); glicosidi flavonoidici; alcaloidi; poliine; sesquiterpeni; polisaccaridi immunostimolanti; glicoproteine; triterpeni; betaine; inulina.
Effetti dimostrati: antiflogistico; batteriostatico, virustatico e micostatico; immunostimo-lante; cicatrizzante e riepitelizzante.
Effetti benefici tradizionali: patologie delle prime vie aeree; lesioni e patologie cutanee; cefalee; diaforetico.
Indicazioni: profilassi dell'influenza; nelle infezioni acute e croniche degli apparati respiratorio ed urinario; ferite; postumi di infezioni dermatologiche; punture di insetti; coadiuvante nell'asma.
Principali preparazioni: infuso (poco usato); E.S.; E.F.; T.I.
Dosi consigliate: infuso al 2%; E.S. 0,25- 0,5 g/die; E.F. 1-2 g/die; T.I. 3-6 g/die.
Avvertenze e precauzioni: non somministrare per via parenterale.
Tossicità: non tossica alle dosi consigliate.
Controindicazioni: ipersensibilità individuale accertata alle compositae; non deve essere impiegata nelle malattie sistemiche ingravescenti (tubercolosi, leucosi, collagenosi, sclerosi multipla, AIDS, etc.).
Effetti collaterali: febbre e brividi; nausea, vomito; reazioni allergiche in soggetti sensibili.