Descrizione: pianta perenne con fusto alto m. 2-5 circa (alcuni dicono fino a m. 15); le foglie sono riunite in una fitta rosetta all'apice del tronco, la superficie inferiore è spesso armata di numerose spine e così pure il margine; l'infiorescenza è terminale su uno stelo a spiga o a grappolo molto densa, di colore rosso, rosso scarlatto o giallo.
Habitat: regioni tropicali e subtropicali. Non reperibile in Italia.
Droga: succo delle foglie dei diversi tipi di Aloè (circa 200).
Si trovano in commercio 2 tipi di Aloè: il tipo lucido e il tipo epatico.
Il tipo lucido viene ottenuto per concentrazione del succo, ad alta temperatura.
Il tipo epatico viene ottenuto concentrando il succo alcalore del sole.
Principi Attivi: composti antrachinonici, aloina, emodolo, essenze e sostanze resinose.
Proprietà: (uso interno): lassativo e purgante.
Proprietà: (uso esterno): antisettico, antiemorroidale, eczemi di diverse nature, ferite.