altri nomi: malvaccione, buon vischio, ibisco.
Descrizione; erba, perenne con fusticino alto m. 1 circa poco ramificato e ricoperto di peluria comprese le
foglie che si. presentano .con 3-5 lobi, biancastri; fiorisolitari ascellari o in piccole pannocchie, di colore rosso chiaro o porporino.
Habitat: abbastanza comune in terreni umidi dal pia no ai pie dei monti.
Droga: foglie, fiori e radici; le foglie raccolte prima della fioritura; i fiori quasi a sviluppo .completo; la radice al secondo anno di vita scartando le piante vecchie.
Principi attivi: sostanze mucillaginose, olio grasso, resine, tannino. . .
Proprietà: (uso interno);.emolliente bronchiale e intestinale.
Proprietà: (uso esterno); emolliente della pelle e del cavo orale,
Varietà della specie: A. Hirsuta, A. Cannabina, A. Biennis.
come si presenta
pianta erbacea perenne, con apparato radicale molto sviluppato. Sul fusto, alto a volte più di 1 m, sono inserite delle foglie palmate, assai grandi, ricoperte da una fitta peluria. I fiori compaiono alla ascella della foglia numerosi e di color rosa intenso.
dove si trova
cresce nei luoghi umidi, al margine dei campi, lungo i fossi, i ruscelli, dal mare alla zona submontana.
quando si raccoglie
fiorisce da giugno a ottobre. Per uso medicamentoso si utilizzano i grossi rizomi che devono venir estir pati in autunno, tagliati a pezzettini e fatti seccare.
quali azioni esercita
emollienti, rinfrescanti, calmanti, espettoranti.
In caso di tosse si consiglia il decotto.
Bollire per 10 minuti, in 1 I di acqua, 25 g di rizomi ben essiccati; lasciare in infusione fino a raffreddamento; filtrare.
Dosi: 4 tazze al giorno,bollenti, addolcite con zucchero o miele.
In caso di infiammazione intestinale
si consiglia il clistere. Bollire in 1/2 I di acqua 10-15 g di rizomi a pezzi, sino a quando il liquido è ridotto alla metà. Lasciar intiepidire e poi colare.
Uso: il mattino a digiuno e la sera prima di coricarsi