Descrizione: erba perenne con fusto eretto massimo cm. 15-20 circa; foglie alterne divise in lacinie; fiori con petali gialli.
Habitat: molto rara, reperibile in terreno calcareo e in pascoli, dal piano ai monti.
Droga: pianta intera; raccolta dopo il secondo anno di fioritura, da aprile a maggio.
Principi Attivi: adonidina, saponina, amido, grassi palmitico e linoleico, fitosterina,
Proprietà: (uso interno): cardioregolatore e diuretico. Varietà della specie: A. Autunnalis, A. Aestivalis.
Avvertenza: tutta la pianta è velenosa; da usare esclusivamente sotto controllo medico.
Adonis s.m. Genere di piante erbacee e velenose, diffuse nell'Asia centrale, in tutta l'Europa e per la maggior parte spontanee anche in Italia. Il loro aspetto ricorda quello degli anemoni: hanno foglie più o meno incise; fiori solitari, terminali, vistosi, con petali rossi o gialli; i frutti sono acheni. Alcune specie(A. aestivalis, autumnalis, vernalis, ecc.) sono molto importanti come piante medicinali, in quanto contengono un glucoside cardiotonico(adonidina).Molte specie, soprattutto quelle perenni, vengono coltivate a scopo or namentale nei giardini per i fiori dai vivaci colori. Fam. ranuncolacee; 20 specie.