Descrizione: erba perenne a fusto cilindrico di cm. 100 circa; foglie alterne palmate cuneate la pagina superiore è di colore blu scuro, la pagina inferiore è di blucolore verde pallido, le superiori sono molto frastagliate; fiori di colore azzurro violacei a cinque petali irregolari a grappoli terminali.
Habitat: Alpi e Appennini, terreno grasso, umido e roccioso.
Droga: tuberi, radici e foglie; tuberi e radici raccolti da fine estate all'autunno in
oltrato; foglie, raccolte da fine giugno a fine agosto.
Principi Attivi: aconitina, mesaconitina, ipaconitina, neopellina e altri prodotti di scissione, I. - sparteina, I. -efedrina resina, grasso, acido malico e aconitico.
Proprietà: (uso interno): analgesico, antispasmodico; i centri bulbari vengono prima eccitati e poi depressi, queste azioni si riflettono sull'apparato respiratorio e cardiovascolare; contro le nevralgie del trigemino, gastralgie e vomito incoercibile.
Proprietà: (uso esterno): rubefacente e antinelvralgico.
Varietà della specie: A. Lycoctonum, A. Anthora, A. Paniculatum.