Descrizione: pianta erbacea con scapo cilindrico: foglie lineari acute; fiori bianco verdini formati da sei se pali a globo terminale; semi angolosi in capsula divisa in tre logge; bulbo diviso in otto o dieci spicchi; tutta la pianta emana un odore forte e pungente.
Habitat: molto comune per la sua intensa coltivazione.
Droga: bulbi, raccolti verso la fine di luglio.
Principi Attivi: olio essenziale di bisolfuso e trisolfuso di aliile, allicìna, acido nicotinico, iodio, ormoni, vitamina del gruppo B, vitamina D.
Proprietà: (uso interno): antielmintico per ascaridi e ossiuri, antidiarroico, antiinfettivo, ipotensivo, cardiovascolare, antisclerotico, bronchiti da freddo e da fumo, antitubercolare.
Proprietà: (uso esterno): parassiti della pelle, ingorghi delle articolazioni, verruche e calli.
Varietà della specie: A. Ursinum, A. Victorialis, A. Sco-rodoprasum, A. Vineale.
Avvertenza: per togliere l'eventuale alito cattivo basta masticare qualche seme di anice o qualche fogliolina di prezzemolo