Physalis alchechengì, fam. Solanacee
altri nomi chichingero, palloncino.
come si presenta
pianta erbacea annua dallo stelo che può raggiun gere l'altezza di 30-50 cm. Le foglie sono cuoriformi, piuttosto appuntite: alla loro ascella si sviluppano fiori, dalla caratteristica forma di lampioncini, di color giallo bruno; il frutto, grosso come una ciliegia, è una bacca rossiccia contenente numerosi semi.
dove si trova
spontaneo nelle nostre regioni, è comune nei luoghi incolti, tra i ruderati, lungo le strade, i fossi, nei boschi.
quando si raccoglie
fiorisce da maggio a luglio. Per uso medicamentoso si utilizzano foglie e fiori, ma soprattutto i frutti, pronti al termine dell'estate.
quali azioni esercita
diuretiche, depurative, rinfrescanti delle vie urinarie.
In caso di infiammazione delle vie urinarie si consiglia il decotto.Bollire per 5 minutia fuoco alto,e per 10 minuti a meta fiamma,in 1 I di acqua,60 g di frutti essiccatie pestati; colare attraverso una tela.Dosi: 2 bicchierinida liquore algiorno; uno al mattino,a digiuno,e uno alla sera,due ore prima della cena. |