.
Famiglia Hamamelidaceae - Ordine: Hamamelidalesamamèlide (Marnarnens virginiana) s.f. Arbusto o alberello a fiori gialli, dell'America Sellenlrionale, sfrultato in medicina per le proprietà astringenti ed emostatiche delle foglie, ricche di peli slellali, e della corteccia grigio-rossastra. Fam. amamelidacee.
Parti della pianta utilizzate: foglie e corteccia dei rami giovani.
Componenti principali: foglie: tannini (3-10%); flavonoidi; O.E. (0,5%); colina; triterpeni; diterpeni;
corteccia: tannini; flavonoidi; O.E. (0,5%); colina; triterpeni; diterpeni.
Effetti dimostrati: antiflogistico; vasotonico; astringente; emostatico locale; emolliente.
Effetti benefici tradizionali: malattie da raffreddamento; nei dolori mestruali; nella tbc polmonare e nelle ferite; depurativo (in acqua per bagni).
Indicazioni: vasculopatie (flebiti, ulcere varicose, emorroidi, varici); arteriti degli arti inferiori; metrorragie; nei disturbi vascolari della menopausa; lievi lesioni cutanee; coadiuvante nelle diarree acute aspecifiche e nelle infiammazioni delle gengive e della mucosa orale; emottisi.
Principali preparazioni: supposte; E.S.; E.F;. T.I.; U.E.: estratto acquoso, crema.
Dosi consigliate: E.S. 0,05-0,2 g; E.F. 0,1-1,0 g/die; T.I: 2-5 g/die; crema (10% di E.F.); supposte (pari a 0,1-1 g di droga): 1-3 volte al di'.
Avvertenze: non usare in gravidanza ed in allattamento.
Tossicità: non tossica alle dosi consigliate.
Controindicazioni: ipersensibilità individuale accertata verso la droga.
Effetti collaterali: in pazienti ipersensibili possono talvolta comparire irritazioni gastriche; danni epatici; costipazione; nausea; vomito; ittero.