Xanthium strumarium L
Pianta della famiglia delle Compositae, o Asteraceae secondo le più moderne classificazioni, distribuita in Europa, Asia e Africa e divenuta recentemente subcosmopolita.
In Italia cresce bene dal mare alle zone submontane, nei luoghi sabbiosi, ai margini delle strade, presso i ruderi, sulle sponde dei fiumi e dei torrenti.
Generalità
La lappola è una pianta erbacea annuale con un fusto che arriva a un'altezza di 80 cm; è ramificata e ricoperta da peli fitti ma piuttosto corti.
Le foglie sono disposte in maniera alternata sul fusto e hanno un picciolo e una lamina di forma triangolare o allungata, con base ristretta a cuneo verso il picciolo. a margine inciso in lobi e minutamente dentellato. La superficie della foglia è ruvida al tatto, per la presenza di folti peli rigidi.
I fiori maschili sono riuniti in capolini che formano dei grappoli all'apice del fusto o dei rami. I fiori femminili sono invece disposti a coppie in involucri che terminano a due punte; questi involucri sono riuniti in numero da due a sei. all'ascella delle foglie superiori.
II frutto è formato dall'involucro dei fiori femminili che si sviluppano enormemente è che è munito esternamente di fitti aculei. Questo involucro racchiude due acheni che sono i veri frutti.
Per scopi terapeutici si usano la parte aerea della pianta e le foglie.
Impiego terapeutico
La lappola è entrata nell'uso terapeutico abbastanza recentemente. Oggi le si riconoscono proprietà diuretiche, sudorifere e astringenti.
Per le sue proprietà diuretiche viene utilmente impiegata quando ci sia bisogno di aumentare la diuresi, cioè nella gotta, nelle calcolosi renali, nelle infiammazioni delle vie urinarie, nei ristagni, nelle cistiti, nelle asciti e nella idropisia.
Per le sue proprietà astringenti viene soprattutto impiegata esternamente per combattere l'eccessiva secrezione sebacea, sia della pelle che del cuoio capelluto. La lappola infatti modera la secrezione del sebo, purifica la pelle, evita le foruncolosi, attenua l'acne e le pustole giovanili.
I principi attivi della lappola sono: sostanze tanniche, sostanze resinose e acidi organici.
Uso intemo: si utilizzano le foglie e le sommità fiorite della pianta per la preparazione di un infuso che viene fatto con 30 g per litro di acqua bollente. Si lascia a macero per 10 minuti, si filtra per tela.
L'infuso così preparato serve per stimolare la diuresi e la sudorazione e quale depurativo. Si prende nella dose di 2-4 tazze al giorno.
Uso esterno: si utilizza il decotto, preparato con 50-60 g per litro di acqua. Si lascia bollire per 20 minuti, a freddo si filtra per tela. Questo decotto serve per sciacqui e per la preparazione di compresse imbevute.
La tintura alcoolica viene preparata con 50 g per litro di alcool a bassa gradazione (20-30 gradi). Si fa macerare per una settimana, poi si lascia riposare per 10 giorni. La tintura così preparata serve per fare frizioni sulle pelli untuose o per eliminare la forfora dal cuoio capelluto. Il decotto ha le stesse indicazioni della tintura.
Raccolta e conservazione
La lappola si raccoglie al momento della fioritura, che va da giugno a luglio. Sia le foglie che le sommità fiorite vengono raccolte in questo periodo, recidendo la pianta in modo da eliminare la parte inferiore legnosa del fusto. Le foglie si staccano a una a una con le mani.
Entrambe queste parti della pianta vengono poste a essiccare all'ombra, disponendole in sottile strato, o, nel caso delle sommità, appendendole a un filo teso, raccolte in mazzi di 10-15 piante. Si conservano in sacchetti di tela o di carta. Vanno rinnovate ogni anno.
La lappola è pianta comune ovunque, e pertanto la sua coltivazione non si dovrebbe rendere necessaria. Chi però volesse averla a portata di mano, può iniziare la coltivazione raccogliendo in agosto i frutti maturi, da seminare! all'inizio della primavera in semenzaio. Il trapianto dellej giovani piantine avviene quando hanno raggiunto l'altezza di 15cm, disponendole in file alla distanza di 30-40 cm l'una dall'altra. È particolarmente indicato un terreno soffice e ben concimato.
La lappola deve essere seguita con irrigazioni periodi-che durante il periodo estivo.