Nome latino: Aesculus hippocastanum L. Famiglia: Hippocastanaceae Ordine: Sapindales Parti della pianta utilizzate: semi.
Componenti principali:glicosidi triterpenici; proantocianidine; leucoantocianidina; leucodel-finidina; tannini catechici; flavonoidi; allantoina; glucosidi cumarinici; amido, zuccheri.
Titolo: (F.U.) La droga essiccata deve contenere non meno del 3% di glucosidi triterpenici, calcolati come escina anidra.
Effetti dimostrati: antinfìammatorio; antiedematoso; flebotonico; tonico generale; antipiretico.
Indicazioni: traumatismi con flogosi dolorose; varici; emorroidi; flebiti e tromboflebiti; edemi; sidrome post-trombotica; eritemi; cellulite; edemi vulvari e perineali post-partum; ipotensione.
Principali preparazioni: decotto; E.S.; E.F.; T.I.; M.G.; pomata.
Dosi consigliate: decotto al 5%; E.S. 0,25-1 g/die; E.F. 0,5-5 g/die; T.I. 2-10 g/die; M.G. 1-3 g/die; pomata ali'1-5%.
Avvertenze e precauzioni: assumere il prodotto a stomaco pieno.Tossicità: non tossica alle dosi consigliate.
Controindicazioni: ipersensensibilità individuale accertata verso la droga; in gravidanza; nelle affezioni emolitiche; negli edemi generalizzati di origine cardiaca, renale e discrasi-ca; nell'insufficienza renale; in donne che fanno uso di contraccettivi orali.
Effetti collaterali: reazioni allergiche; rarissime irritazioni delle mucose.