Paracelso ed i suoi seguaci

Teofrasto Bombaste o Paracelso, oltre ad essere considerato il fondatore della chimica farmaceutica, viene indicato'come il più eminente rappresentante del naturalismo germanico. Oltre che medico, fu cabalista, chiromante, alchimista e astrologo, purtroppo maniaco e per molti aspetti istrione. Non c'è da stupirsi di questa miscellanea, infatti la medicina a quei tempi era fatta così, un miscuglio di scienza e superstizione: da un lato si scoprivano i fondamenti della circolazione del sangue e dall'altro si parlava di pietra filosofale, In questo genere di mondo scientifico nacque Paracelso, in Svizzera a Einsiedeln nel 1493; la sua vita fu un continuo peregrinare da paese in paese, per conosce re i diversi medicamenti, provarli, sconsigliarli o elogiarli secondo i casi. In queste sue ricerche ricorreva a tutti; dal medico illustre al contadino, dal docente universitario all'alchimista e al negromante. Il padre, che esercita va l'arte medica in un monastero, aveva trasmesso al figlio una grande passione per le erbe medicinali. Paracelso a differenza della gran parte dei medici del suo tempo, aveva fiducia solo in ciò che era sperimentato; perciò teneva le esercitazioni pratiche al letto dell'ammalato, portava i suoi allievi ad "erborizzare" per le campagne e per i boschi, andando a ricercare le erbe là dove la natura le aveva poste, allo scopo di conoscerle e analizzarle. La sua teoria è chiara: non può esistere la scienza medica senza una precisa conoscenza dei semplici rimedi naturali. Quando Paracelso si accorse che gli speziali in fatto di preparazioni medicinali, non erano molto esperti, si rivolse alle autorità di Basilea e chiese che i laboratori degli speziali fossero visitati periodicamente e i preparati sottoposti a una specie di esame; tutto ciò naturalmente non gli attirò la benevolenza di medici e speziali che passarono al contrattacco diffamandolo pubblicamente: si sa bene come queste cose vanno a finire! Paracelso fu costretto a lasciare Basilea, e continuò gli studi in un piccolo laboratorio di Salisburgo, dove orientò le sue ricerche soprattutto sulla belladonna e l'oppio, sostanze che lentamente lo avvelenarono fino a condurlo alla morte, poverissimo, nella stessa città nel 1541. Su alcuni suoi libri sono elencati i rimedi naturali che riteneva più validi distinguendoli secondo la loro provenienza: dalla terra, dal fuoco, dall'acqua, dall'aria. Inoltre vi sono descritte anche molte erbe, ne fa la storia e da istruzioni precise sul modo di raccoglierle. Ad esempio, le foglie dell'elleboro nero devono essere seccate all'ombra e al vento d'oriente; le radici devono essere colte a luna calante, quando l'astro è nel segno della Libra e in congiunzione col pianeta Venere. Inoltre devono essere essiccate all'ombra e col favore del vento boreale.

Nei suoi trattati di alchimia, disciplina diffusasi nel medioevo, da una parte allacciata alla magia e dall'altra vincolata con l'astrologia, Paracelso, meno imbevuto di misticismo rispetto ai suoi contemporanei, aprì nuovi orizzonti a tale scienza; una delle sue teorie fu quella di dividere le malattie in sette gruppi: del cervello, del cuore, della milza, del fegato, dei reni, del polmone e del fiele.

Per ognuna di queste malattie esisteva un'erba medicinale. Anche le diverse età del paziente richiedono erbe diverse, perciò non ci sarà un elleboro bianco o nero, ma un elleboro giovane o vecchio: il primo per coloro che non hanno raggiunto i 50 anni, il secondo per le persone che li hanno superati. Inoltre raccomanda piante giovani nelle vecchie lesioni, mentre quelle vecchie nei processi patologici iniziali. Una delle sue più conosciute affermazioni è quella che anche le erbe hanno i loro organi e che vi è dunque una precisa correlazione tra l'uomo ed il mondo vegetale.

Eccoci così alla superstiziosa dottrina delle "segnature" : la celidonia è una pianta velenosa, ma la conformazione delle sue foglie evidenzia la loro efficacia nell'itterizia. L'eufrasia porta una macchia nera sulla corolla, perciò sarà indicata nelle malattie degli occhi. La noce ha tutti i segni della testa, il guscio è il cranio mentre internamente il seme è fatto come il cervello coperto persino da una pellicola che ricorda le meningi, perciò sarà indicata nelle malattie di origine nervosa. Le fragole assomigliano alle crescenze che si formano nella lebbra, pertanto curano la lebbra. Il convolvoro ha molta somiglianzà con l'intestino e quindi cura le coliche, ecc.

La dottrina delle "segnature" non sì limita alle forme della pianta medicinale, ma prende in esame anche altre sue proprietà, come il colore e il gusto: così la radice rossa di tormentilla o le rose rosse sono rimedi indicati nelle emorragie. Il succo di limone è simile alla bile, andrà quindi bene nella terapia dei disturbi biliari alla pari del rabarbaro e dell'infuso di zafferano anche loro dello stesso colore. Il colore giallo dei fiori di celidonia richiama alla mente quello della bile fresca, perciò questa pianta viene collegata alle malattie epatiche. Tale dottrina doveva essere seguita da ogni buon medico che intendeva usare appropriatamente quelle erbe che madre natura aveva appositamente segnate in modo da renderle riconoscibili all'uomo savio. Purtroppo molti dei suoi seguaci furono degli strani individui: negromanti, stregoni, maghi, avventurieri, alchimisti, che ne determinarono il discredito. Il gruppo più importante fu quello dei Rosa-Croce, una setta germanica che si occupò prevalentemente di cabala, alchimia e magia nera la cui fondazione venne attribuita a Paracelso.

Un altro convinto assertore dei "segni" fu il napoletano Porta, personaggio che ricoprì anche cariche importanti presso le accademie, ma dovette difendersi dall'accusa di magia e stregoneria. Secondo la teoria preferita Porta ordinò le piante medicinali in sette categorie: la prima tiene conto dell'habitat delle piante (terrestri, acquatiche, montane, ecc.). La seconda è in relazione alla somiglianzà delle piante con diverse parti del corpo umano. La terza tiene conto delle piante che hanno spmiglianza con certe parti del corpo di animali. Alla quarta sono elencate piante che hanno somiglianzà con i sintomi o le manifestazioni di determinate malattie. Nella quinta si trovano collocate le piante che hanno qualità corrispondenti ad analoghe qualità animali. Nella sesta invece, si trovano le piante con qualità analoghe a quelle degli uomini. Nella settima, infine, si trovano tutte le piante disposte secondo i rapporti che intercorrono tra esse e gli astri.

I "Commentari" sono ancora oggi consultati per il loro vasto e valido repertorio di "Materia Medica".

Etichette

Etichette

Abete bianco - Abìes alba Miller Abete rosso - Picea abies (L) Karsten Acacia o Gaggia Robinia - Pseudo-Acacia L. - Leguminoseae Acetabulario ACETOSELLA Achillea ACONITO - Aconitum Napellus L - Ranuncolaceae ADONIDE - Aldònis Vernalis L - Ranuncolaceae Adonide Estivale estivaledonisvemalisL AGLIO - Allium Sativum L - Liliaceae agosto AGRIMONIA - Agrimonia Eupatoria L - Rosaceae ALCHECHENGI ALCHEMILLA - Alchemilla Vulgaris L - Rosaceae ALLORO - Laurus Nobilis L. - Lauraceae ALOÈ - L. Aloè - Lilìaceae ALTEA - Althèa Officinalis L - Malvaceae ANGELICA - Angelica Silvestris L. - Apiaceae ANICE STELLATO ANICE STELLATO - Illicium Verum L - Magnoliaceae ANICE VERDE Antillide Anthyllis vulneraria L. aprile ARANCIO AMARO - Citrus Aurantium L - Rutaceae ARISTOLOCHIA - Aristolòchia Clematitis L. - Aristotele ARNICA Arnica Montana L. - Asteraceae ARNICA - Arnica Montana L. - Asteraceae aromaterapia Artemisia Artemisìa vulgarìs L Artemisia Verloto-rum Lam. Asaro Asarum europaeum L Asfodelo nAsphodelus albus Mili ASPARAGO ASPARAGO Asparagus officinalis Asperula Asperula odorata L. ASSENZIO MAGGIORE Artemisia Absinthium L - Asteraceae ASSENZIO MAGGIORE Artemisia Absinthium L - Asteraceae. ASSENZIO ROMANO - Artemisia Absinthium L - Asteraceae. autunno Avena Avena saliva L Ballotta Ballota nigra L BALSAMINTA BARBA DI BECCO BARDANA Arctium Lappa L – Asteraceae Basilico-Ocymum basilicum BELLADONNA Atropa Belladonna L. - Solanaceae BENZOINO - Styrax Benzoin Drya. - Styracaceae Betonica -Stachys officinalis (L) Trev BETULLA-Betula Alba L - Betulaceae BIANCOSPINO Crataegus Oxyacantha L. - Rosaceae Bistorta Polygonum bistorta Bocca di lupo-Melittis Melissophyllum L BOLDO-Peumus Boldus L - Monimiaceae BORRACINE - Borrago Officinalis L. - Borraginaceae BOSSO - Buxus sempervirens L. - Buxaceae bottega speziale BRIONIA - Bryonia Dioica Jacq. - Cucurbitaceae Bugula-Ajuga reptans L Caglio Galium verum L CALAMO AROMATICO - Acorus Calamus L. - Araceae CALENDULA - Calendula Officinalis L. - Asteraceae CAMEDRIO - Teucrium Chamaedrys L. - Lamiaceae Camepizio - Ajuga chamaepitys (L) Schreb CAMOMILLA Matricaria Chamomilla L. - Asteraceae CAMOMILLA ROMANA - Anthemis Nobilis L. - Asteraceae CANAPA INDIANA - Cànnabis Sativa L. Var. Indica - Cannabaceae CANNELLA - Cinnamomum Zeylanicum Ness. - Lauraceae CAPELVENERE - Adiantum Capillus Veneris L. - Polipodiaceae Cappero Capparìs spinosa L Caprifoglio Lonicera caprifolium L CARCIOFO - Cynara Scolimus L. - Asteraceae Cardiaca Leonurus cardìaca L Cardo dei lanaioli Dìpsacus sìlvester Huds CARDO MARIANO - Sylibum marianum (L.) Gaertn. CARDO SANTO - Cnicus Benedictus L. - Asteraceae Cario Linneo Carlina Carlina acaulis L Carota Daitcus Carota L Carrube Ceratonia siliqua L cartamo càrtamo Castagno d'India Aesculus hippocastanum L Cataria Nepaìa cataria L Cece - céce Cedrina Lippia triphylla (L'Hér.) Kunìze CELIDONIA - Chelidonium Majus L - Papaveraceae Celio Aureliano CENTAUREA MINORE - Erythraea Centaurium Pers. - Gentianaceae Centinodio Polygonum aviculare L Centocchio Stellarla media (L.) Vili cerfoglio cerfòglio Cetriolo Cucumis sativus L Chelidonia Cheìidonium majus L. CHINA - Cinchona L - Rubìaceae CICLAMINO - Cyclamen Europaeum L - Primulaceae CICORIA - Cichorium Intybus L - Asteraceae. Cicuta Conium maculatum L Ciliegio Prunus adiitm Cinoglosso Cvnoglossum officinale L Cinquefolium Potenììlla reptans L. Cipolla AlliumcepaL Cipresso 'Cupressus sempervirem L. Coclearia Coclearia officinalis L. Cocomero asinino Ecballìum elaterium (I.) A. Rich. Coda cavallina Equisetum arvense L COLCHICO - Còlchicum Autunnale L. - Colchicaceae COMINO - Ciminum Cyminum CONSOLIDA MAGGIORE - Symphytum officinalis L - Borraginaceae Coriandolo Coriandrum sativum L. Cotogno Cydónia oblonga Miller Cren Amoracia rusticana B.P. Caertner. Crescione Nasturtium officinale R. Dr. Crespino Berberis vulgarìs L CURCUMA - Curcuma Zedoaria L - Zingiberaceae DAMIANA -Turnea Aphrodisiaca L - Turneraceae dicembre Digitale Digitalis purpurea L Dioscoride Dragoncello Artemisia dracunculus L Dulcamara Solarium dulcamara L e Asphodelus ra-mosus L. EBBIO ECHINACEA EDERA - Edera Helix L. - Araliaceae Edera terrestre Glechoma hederaceaL EFEDRA - Ephedra Vulgaris Rich. - Gnetaceae ELEUTEROCOCCO Elicriso Helichrysum italicum G. Don. Ellebori ELLEBORO NERO - Helleborus Niger L - Ranuncolaceae Enula campana Inula heleniumL Epatica Hepatìca nobilis Milkr Epilobio Epilobium angusti/oliimi L EQUISETO Equisetum maximum Lam. Erba paris Parìs quadri/olia L Erba ruggine Ceterach officinarum DC. Erbe medicinali usate come portafortuna Erboristerìa popolare nel 1500 Erica Erica herbacea L. Erisimo Sisymbrium officinale (L.) Scop. ESCOLZIA EUCALIPTO - Eucalyptus Globulus Labili EUFRASIA - Euphrasia Officinalis L - Scrofulariaceae Eupatorio nEupatorìum cannabinum L fam. Labiate fam. Liliacee GALEGA - Galega Officinalis L - Leguminoseae Galeno Gelsomino (persiano yasamin). Genepì Artemisia glacialis L. GENZIANA MAGGIORE - Gentiana Lutea L. - Gentinaceae GENZIANELLA - Gentiana Acaulis L. - Genzianaceae Giaggiolo o iride - Iris pallida Lam. e Iris germanica L Giglio bianco - Lilium candidimi L. GIN SENG - Panax Ginseng Meyer. - Araliaceae. GINEPRO - Juniperus Communis L - Cupressaceae Ginestra dei carbonai - Sarothatnnus scoparius Koch. GINESTRINO - Lotus Corniculatus L - Leguminoseae GINKGO BILOBA Girasole Helianthus annuus L. Giuggiolo Tiiiphus jujuba Miller giugno GIUSQUIAMO - Hyoscyamus Niger L. - Solanaceae Gramigne Agropyrum repens P. e Cynodon dactylon (L)Pers Granoturco o mais Zea mays GRINDELIA Nome latino: Grindelia robusta Nuttal guarana' HARPAGO - Harpagophytum Procumbes L - Pedalaceae i Babilonesi e gli Ebrei IPERICO - Hipericum Perforatum L - Ipericaceae IPPOCASTANO Ippocrate ISSOPO - Hyssopus Offìcinalis L - Lamiaceae L'erboristeria araba L'erboristeria del Rinascimento L'erboristeria della preistoria L'erboristeria in Italia nel 900 L'ERBORISTERIA NEI SECOLI L'erboristeria nel 1600 e piante dì oltre oceano L'erboristerìa nel 1700 L'erboristeria nel 1800 L'erboristerìa nell'antica Grecia L'erboristeria nell'antica India L'erboristeria nell'antico Egitto L'erboristerìa presso i Fenici L'erboristeria presso i Romani Lampone Lappola Larice Lattuga Lauroceraso LAVANDA - Lavandaia Spica L. - Lamiaceae lazzeruòlo LE CIVILTA' E L'ERBORISTERIA Le origini dell'erborista in Cina LENTISCO - Pistacia Lentiscus L. - Anacardiaceae levìstico LICHENE ISLANDICO - Cetraria Islandica L - Parmeliaceae Licopodio LIMONE - Citrus Limonum Risso - Rutaceae Linaria Lingua cervina o Scolopendrio LINO - Linun Usitatissimum L - Linaceae LIQUIRIZIA - Glycyrrhiza Glabra I. - Leguminoseae luglio LUPINO - Lupinus Albus L - Leguminoseae LUPPOLO maggio MAMELIDE Nome latino: Hamamelis virginiae L Maometto MEDICI E FILOSOFI Mesuè Nel mondo contemporaneo novembre ottobre Paracelso ed i suoi seguaci PIANTE MEDICINALI E AROMATICHE Plinio "II vecchio" primavera Rhazes Ricettali RTIGLIO DEL DIAVOLO Nome latino: Harpagophytum procumbens D.C Teofrasto Trattati dedicati alle erbe tutto l'anno