IPERICO - Hipericum Perforatum L - Ipericaceae


Descrizione: erba perenne con fusto ramoso alto fino a cm. 70; foglie sessili con macchiette nere; fiori di colore giallo raggruppati con puntini ghiandolari, cinque petali.


Droga: sommità fiorita, raccolta in maggio, agosto e settembre.

Habitat: in tutta Italia dai mari ai monti.

Principi Attivi: pinene, cineolo, tannino, pectine, grassi, resine.

Proprietà: (uso interno): balsamico, decongestionante, vermifugo, eupeptico.

Proprietà: (uso esterno): antisettico, decongestionante, antileucorreo, cicatrizzante, scottature, piaghe, antisolare.

Varietà della specie: H. Coris, H. perfoliatum, H. Calycinum, H. Hirsutum, H. Humifusum, H. Undulatum, H. Helodes, H. Ircinum, H. Mutilum.

Parti della pianta utilizzate: parti aeree e sommità fiorite.

Componenti principali: derivati naftodiantronici (ipericina 0,1-0,3%); flavonoidi (iperosi-de, rutoside); O.E.; derivati prenilfloroglucinolici (iperforina); tannini catechici; flobafeni; steroli; triterpeni.

Effetti dimostrati: antidepressivo; sedativo; diuretico; colecistocinetico; antibiotico; vulnerario; antisettico; antinfiammatorio; tonico; riepitelizzante e di riparazione tessutale; schermante UV; antispasmodico.

Effetti benefici tradizionali: antiustioni; cicatrizzante; tonico; digestivo.

Indicazioni: depressione; distonia neurovegetativa; sindromi distimiche; disturbi del sonno; spasmi; infiammazioni delle alte e basse vie respiratorie; dispepsie; ipotensione. Olio nelle dispepsie; U.E. olio: trattamento e post-trattamento di ferite lineari ed a bordi irregolari; mialgie; ustioni di primo grado; piaghe.

Principali preparazioni: infuso; E.S.; E.F.; T.I.; olio e preparati per uso topico.

Dosi consigliate: infuso al 1-2%; E.S. 0,25-1 g/die; E.F. 2-4 g/die; T.I. 4-6 g/die; (U.E.) olio al 30%; crema.

Avvertenze e precauzioni: evitare 1' eccessiva esposizione alla luce solare o a lampade UV. Usare cautela nelle associazioni con psicofarmaci, anoressizanti, antistaminici. Sono possibili interazioni con alcool, caffeina, tiramina, triptofano. Usare con cautela in soggetti affetti da malattie cerebro-cardio-vascolari e cefalgiche.

Tossicità: non tossica alle dosi consigliate.

Controindicazioni: ipertensione; terapia con antiMAO; in gravidanza ed allattamento; ipersensibilità individuale accertata verso la droga.

Effetti collaterali: fotosensibilizzazione soprattutto nelle persone dalla carnagione chiara; crisi ipertensiva (se associato a amfetamine, triptofano e tirosina, a pillole anoressizzanti, ad antiasmatici e decongestionanti nasali, a caffè e cioccolato); cefalea, tensione muscolare al collo, nausea, vomito, untuosità della pelle.

Pianta della famiglia delle Gutliferae, distribuita in Europa, in Asia e nell'Africa settentrionale.

In Italia è comune nei luoghi soleggiati, nei campi, lungo i sentieri al margine delle strade, dal piano alle zone submontane e montane.

Generalità

L'iperico è una pianta erbacea perenne alta 60-70 cm, con fusti eretti o ascendenti, lignificati alla base e molto ramificati nella parte superiore. I fusti sono cilindrici e presentano linee ascendenti longitudinali.

Le foglie sono opposte e sessili; hanno forma ovale o ellittica e sono tutte minutamente punteggiate. La punteggiatura risalta meglio se lafogliaviene guardata controluce. Questi puntini sono dejle ghiandole minute, traslucide, disposte su tutto lo strato fogliare. È a questa parti-colarità che la pianta deve il nome scientifico di «perforatum».

I fiori sono raccolti in una infiorescenza ampia a corimbo, ampiamente ramificata e formata da numerosissimi fiori, che raggiungono l'antesi in periodi differenti e successivi. Il singolo fiore è formato da cinque sepali verdi, ovali e lanceolati; Corolla è formata da cinque petali di forma ovale o ellittica di colore giallo, punteggiata in nero.

I frutti sono delle capsule ovali che a maturità si aprono nella parte superiore lasciando cadere i semi, di colore nero o bruno e di forma cilindrica.

Per scopi terapeutici si utilizzano le sommità fiorite.

Impiego terapeutico

L'iperico fu noto agli antichi Greci e Romani; viene infatti riportato nei trattati di Dioscoride e ripreso dagli altri autori dell'epoca. L'uso dell'iperico si estese nel Medioevo e nel Rinascimento. Oggi si riconoscono a questa pianta proprietà stimolanti, balsamiche. digestive, colagoghe, toniche nervine, antisettiche, diuretiche, anticatarrali, astringenti e fortificanti delle vie respiratorie. A dosi più elevate si rivela vermifugo e febbrifugo.

Esternamente l'iperico è un buon cicatrizzante o vulnerario.

Per queste sue molteplici proprietà l'iperico è stato a lungo considerato una sorta di panacea universale: soprattutto verso la fine del secolo scorso e nei primi anni di questo. Veniva impiegato per stimolare l'appetito, per curare la pesantezza di stomaco, nelle diarree e nelle dis-

sentene. per curare le coliche epatiche e urinarie. nell'it-tero e nella idropisia, e anche nelle bronchiti e nelle infiammazioni dell'albero respiratorio con tosse e catarro.

L'iperico si rivela utile anche nei disordini nervosi, nelle convulsioni, nell'epilessia, oltre che nell'emicrania e nelle cefalee di origine nervosa.

Esternamente per le sue proprietà cicatrizzanti serve per rimarginare piaghe o ferite purulente e nelle scottature.

L'uso popolare riconosce all'iperico proprietà valide in tutti gli accidenti esterni: piaghe, lesioni dei muscoli, ulcere, contusioni, ecehimosi, gonfiori, lussazioni, sciatica,

lombaggini, paralisi locali, spasmi in genere e soprattutto del trigemino.

I principi dell'iperico sono: un olio essenziale che contiene principi terpenici (monoterpeni e sesquiterpeni), flavonoidi, sostanze tanniche, ipericina, acidi clorogenico e caffeico.

Uso interno: si utilizzano l'infuso e la tintura alcoolica.

L'infuso si prepara con 10 g per litro di acqua bollente.

Si lascia riposare per 5-10 minuti, si filtra per tela. Si prende nella dose di 1-2 tazzine al giorno.

La tintura alcoolica si prepara con 100-150 g per litro di alcool a bassa gradazione (20-30°). Si lascia a macero per una settimana, si filtra per tela, si lascia riposare per 15-20 giorni. Si somministra questa tintura alcoolica a cucchiaini: 2-4 al giorno.

Queste preparazioni per uso interno servono per i disturbi dell'apparato gastroenterico e genito-urinario.

Uso esterno: si utilizzano il decotto e la tintura oleosa. 11 decotto si prepara con 50-60 g per litro di acqua. Si

lascia bollire per 20 minuti, a freddo si filtra per tela. Si utilizza il decotto per fare lavaggi o per la preparazione di compresse imbevute da mettere su piaghe, ferite, scottature.

La tintura oleosa ha lo stesso impiego terapeutico e viene preparata con 200-300 g di sommità fiorite d'iperico finemente sminuzzate per litro di olio d'oliva o di semi.

Si lascia macerare per 20 giorni o un mese, mescolando di tanto in tanto. L'olio così preparato serve per applicazioni locali o per frizioni.

Uso cosmetico: il decotto o la tintura oleosa di cui

sopra sono utili anche in cosmesi: servono soprattutto per combattere gli eritemi solari.

Queste preparazioni esercitano azione astringente e tonificante sull'epidermide. Sono particolarmente indicate per le pelli flaccide, cadenti e rugose dei vecchi.

Raccolta e conservazione

Le sommità fiorite dell'iperico si raccolgono da maggio a luglio, quando la maggior parte dei fiori è aperta o in boccio. Si recidono i fusti a 20 cm dalla sommità e si compongono piccoli mazzi, da appendere a seccare all'ombra legati a un filo teso.

A essiccamento ultimato, si conservano in sacchetti di tela o di carta. L'iperico va rinnovato ogni anno.

L'iperico è facilmente coltivabile in qualsiasi tipo di terreno; la coltivazione può essere iniziata da seme o per trapianto di piante giovani. Queste si devono raccogliere in autunno, possibilmente con un pane di terra attorno. Vanno poste a dimora immediatamente, in terreno soffice, ricco di sostanze organiche.

La coltivazione da seme può essere iniziata .partendo da una semina primaverile in vivaio su terreno da vasi. La messa a dimora è da farsi in maggio. Tra una pianta e l'altra va lasciata una distanza di 20 cm.

Si può tentare anche la coltivazione in vaso.

Se ottenuta dal seme, la pianta impiega due anni per arrivare a fioritura. Essendo l'iperico pianta perenne, la coltivazione può durare 5-6 anni.

Si usa l'olio

Etichette

Etichette

Abete bianco - Abìes alba Miller Abete rosso - Picea abies (L) Karsten Acacia o Gaggia Robinia - Pseudo-Acacia L. - Leguminoseae Acetabulario ACETOSELLA Achillea ACONITO - Aconitum Napellus L - Ranuncolaceae ADONIDE - Aldònis Vernalis L - Ranuncolaceae Adonide Estivale estivaledonisvemalisL AGLIO - Allium Sativum L - Liliaceae agosto AGRIMONIA - Agrimonia Eupatoria L - Rosaceae ALCHECHENGI ALCHEMILLA - Alchemilla Vulgaris L - Rosaceae ALLORO - Laurus Nobilis L. - Lauraceae ALOÈ - L. Aloè - Lilìaceae ALTEA - Althèa Officinalis L - Malvaceae ANGELICA - Angelica Silvestris L. - Apiaceae ANICE STELLATO ANICE STELLATO - Illicium Verum L - Magnoliaceae ANICE VERDE Antillide Anthyllis vulneraria L. aprile ARANCIO AMARO - Citrus Aurantium L - Rutaceae ARISTOLOCHIA - Aristolòchia Clematitis L. - Aristotele ARNICA Arnica Montana L. - Asteraceae ARNICA - Arnica Montana L. - Asteraceae aromaterapia Artemisia Artemisìa vulgarìs L Artemisia Verloto-rum Lam. Asaro Asarum europaeum L Asfodelo nAsphodelus albus Mili ASPARAGO ASPARAGO Asparagus officinalis Asperula Asperula odorata L. ASSENZIO MAGGIORE Artemisia Absinthium L - Asteraceae ASSENZIO MAGGIORE Artemisia Absinthium L - Asteraceae. ASSENZIO ROMANO - Artemisia Absinthium L - Asteraceae. autunno Avena Avena saliva L Ballotta Ballota nigra L BALSAMINTA BARBA DI BECCO BARDANA Arctium Lappa L – Asteraceae Basilico-Ocymum basilicum BELLADONNA Atropa Belladonna L. - Solanaceae BENZOINO - Styrax Benzoin Drya. - Styracaceae Betonica -Stachys officinalis (L) Trev BETULLA-Betula Alba L - Betulaceae BIANCOSPINO Crataegus Oxyacantha L. - Rosaceae Bistorta Polygonum bistorta Bocca di lupo-Melittis Melissophyllum L BOLDO-Peumus Boldus L - Monimiaceae BORRACINE - Borrago Officinalis L. - Borraginaceae BOSSO - Buxus sempervirens L. - Buxaceae bottega speziale BRIONIA - Bryonia Dioica Jacq. - Cucurbitaceae Bugula-Ajuga reptans L Caglio Galium verum L CALAMO AROMATICO - Acorus Calamus L. - Araceae CALENDULA - Calendula Officinalis L. - Asteraceae CAMEDRIO - Teucrium Chamaedrys L. - Lamiaceae Camepizio - Ajuga chamaepitys (L) Schreb CAMOMILLA Matricaria Chamomilla L. - Asteraceae CAMOMILLA ROMANA - Anthemis Nobilis L. - Asteraceae CANAPA INDIANA - Cànnabis Sativa L. Var. Indica - Cannabaceae CANNELLA - Cinnamomum Zeylanicum Ness. - Lauraceae CAPELVENERE - Adiantum Capillus Veneris L. - Polipodiaceae Cappero Capparìs spinosa L Caprifoglio Lonicera caprifolium L CARCIOFO - Cynara Scolimus L. - Asteraceae Cardiaca Leonurus cardìaca L Cardo dei lanaioli Dìpsacus sìlvester Huds CARDO MARIANO - Sylibum marianum (L.) Gaertn. CARDO SANTO - Cnicus Benedictus L. - Asteraceae Cario Linneo Carlina Carlina acaulis L Carota Daitcus Carota L Carrube Ceratonia siliqua L cartamo càrtamo Castagno d'India Aesculus hippocastanum L Cataria Nepaìa cataria L Cece - céce Cedrina Lippia triphylla (L'Hér.) Kunìze CELIDONIA - Chelidonium Majus L - Papaveraceae Celio Aureliano CENTAUREA MINORE - Erythraea Centaurium Pers. - Gentianaceae Centinodio Polygonum aviculare L Centocchio Stellarla media (L.) Vili cerfoglio cerfòglio Cetriolo Cucumis sativus L Chelidonia Cheìidonium majus L. CHINA - Cinchona L - Rubìaceae CICLAMINO - Cyclamen Europaeum L - Primulaceae CICORIA - Cichorium Intybus L - Asteraceae. Cicuta Conium maculatum L Ciliegio Prunus adiitm Cinoglosso Cvnoglossum officinale L Cinquefolium Potenììlla reptans L. Cipolla AlliumcepaL Cipresso 'Cupressus sempervirem L. Coclearia Coclearia officinalis L. Cocomero asinino Ecballìum elaterium (I.) A. Rich. Coda cavallina Equisetum arvense L COLCHICO - Còlchicum Autunnale L. - Colchicaceae COMINO - Ciminum Cyminum CONSOLIDA MAGGIORE - Symphytum officinalis L - Borraginaceae Coriandolo Coriandrum sativum L. Cotogno Cydónia oblonga Miller Cren Amoracia rusticana B.P. Caertner. Crescione Nasturtium officinale R. Dr. Crespino Berberis vulgarìs L CURCUMA - Curcuma Zedoaria L - Zingiberaceae DAMIANA -Turnea Aphrodisiaca L - Turneraceae dicembre Digitale Digitalis purpurea L Dioscoride Dragoncello Artemisia dracunculus L Dulcamara Solarium dulcamara L e Asphodelus ra-mosus L. EBBIO ECHINACEA EDERA - Edera Helix L. - Araliaceae Edera terrestre Glechoma hederaceaL EFEDRA - Ephedra Vulgaris Rich. - Gnetaceae ELEUTEROCOCCO Elicriso Helichrysum italicum G. Don. Ellebori ELLEBORO NERO - Helleborus Niger L - Ranuncolaceae Enula campana Inula heleniumL Epatica Hepatìca nobilis Milkr Epilobio Epilobium angusti/oliimi L EQUISETO Equisetum maximum Lam. Erba paris Parìs quadri/olia L Erba ruggine Ceterach officinarum DC. Erbe medicinali usate come portafortuna Erboristerìa popolare nel 1500 Erica Erica herbacea L. Erisimo Sisymbrium officinale (L.) Scop. ESCOLZIA EUCALIPTO - Eucalyptus Globulus Labili EUFRASIA - Euphrasia Officinalis L - Scrofulariaceae Eupatorio nEupatorìum cannabinum L fam. Labiate fam. Liliacee GALEGA - Galega Officinalis L - Leguminoseae Galeno Gelsomino (persiano yasamin). Genepì Artemisia glacialis L. GENZIANA MAGGIORE - Gentiana Lutea L. - Gentinaceae GENZIANELLA - Gentiana Acaulis L. - Genzianaceae Giaggiolo o iride - Iris pallida Lam. e Iris germanica L Giglio bianco - Lilium candidimi L. GIN SENG - Panax Ginseng Meyer. - Araliaceae. GINEPRO - Juniperus Communis L - Cupressaceae Ginestra dei carbonai - Sarothatnnus scoparius Koch. GINESTRINO - Lotus Corniculatus L - Leguminoseae GINKGO BILOBA Girasole Helianthus annuus L. Giuggiolo Tiiiphus jujuba Miller giugno GIUSQUIAMO - Hyoscyamus Niger L. - Solanaceae Gramigne Agropyrum repens P. e Cynodon dactylon (L)Pers Granoturco o mais Zea mays GRINDELIA Nome latino: Grindelia robusta Nuttal guarana' HARPAGO - Harpagophytum Procumbes L - Pedalaceae i Babilonesi e gli Ebrei IPERICO - Hipericum Perforatum L - Ipericaceae IPPOCASTANO Ippocrate ISSOPO - Hyssopus Offìcinalis L - Lamiaceae L'erboristeria araba L'erboristeria del Rinascimento L'erboristeria della preistoria L'erboristeria in Italia nel 900 L'ERBORISTERIA NEI SECOLI L'erboristeria nel 1600 e piante dì oltre oceano L'erboristerìa nel 1700 L'erboristeria nel 1800 L'erboristerìa nell'antica Grecia L'erboristeria nell'antica India L'erboristeria nell'antico Egitto L'erboristerìa presso i Fenici L'erboristeria presso i Romani Lampone Lappola Larice Lattuga Lauroceraso LAVANDA - Lavandaia Spica L. - Lamiaceae lazzeruòlo LE CIVILTA' E L'ERBORISTERIA Le origini dell'erborista in Cina LENTISCO - Pistacia Lentiscus L. - Anacardiaceae levìstico LICHENE ISLANDICO - Cetraria Islandica L - Parmeliaceae Licopodio LIMONE - Citrus Limonum Risso - Rutaceae Linaria Lingua cervina o Scolopendrio LINO - Linun Usitatissimum L - Linaceae LIQUIRIZIA - Glycyrrhiza Glabra I. - Leguminoseae luglio LUPINO - Lupinus Albus L - Leguminoseae LUPPOLO maggio MAMELIDE Nome latino: Hamamelis virginiae L Maometto MEDICI E FILOSOFI Mesuè Nel mondo contemporaneo novembre ottobre Paracelso ed i suoi seguaci PIANTE MEDICINALI E AROMATICHE Plinio "II vecchio" primavera Rhazes Ricettali RTIGLIO DEL DIAVOLO Nome latino: Harpagophytum procumbens D.C Teofrasto Trattati dedicati alle erbe tutto l'anno